Giacomo Cesaro

    Giacomo Cesaro (Castagnaro, 1922 – Roma, 2015) è stato una tra le intelligenze più vive, lucide e profonde del nostro dopoguerra.

    Partigiano (“Giustizia e Libertà”), politologo, scrittore, formatore, fu tra i dirigenti nazionali della “Gioventù italiana d’Azione Cattolica”, con Carlo Carretto e Mario Rossi, e vicino a Don Primo Mazzolari e Don Arturo Paoli.

    Negli anni Sessanta fu Direttore del “Centro studi politici Alcide De Gasperi - La Camilluccia”; fondò l’“Università Operaia Paolo VI”, il “Comitato di Collegamento dei Cattolici” e l’agenzia “ALP: Alternativa, Libertà, Partecipazione”. 

    Firmò saggi, studi e romanzi.

    La montagna paziente (Studium, 1961) è la sua opera di narrativa più importante.


    In catalogo di questo autore


    seguici su instagram


    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter

    © 2019 MINCIONE EDIZIONI • Tel. +32 2 487941130 Belgio • Tel. +39 327 7452420 Italia • E-mail: mincionedizioni@gmail.com
    Mincione Edizioni Voir Asbl • Rue Gachard 80 • 1050 Bruxelles • Tva 0764296553
    ilmiositojoomla.it