Emigrazione. Oggi come allora.

    di Paolo Cinanni

    Collana: Entroterra | Approfondire non significa complicare
    Pagine: 400
    Uscita: Aprile 2022

    Formato: Classico 13X20
    Isbn: 978-2-931144-14-5
    Prezzo: € 22,00

    Formato: ePUB
    Isbn: 978-2-931144-18-3
    Prezzo: € 11,00

    “Emigrazione e Imperialismo” ed “Emigrazione e Unità Operaia”, i due libri di Paolo Cinanni uniti in questa pubblicazione, sono ancora oggi punti di riferimento per l’analisi dell’emigrazione italiana intesa come grande “questione nazionale”. Secondo Cinanni, i fenomeni migratori di massa non sono altro che effetti e occasioni di riproduzione dell’imperialismo e la trasformazione di contadini emigrati in operai delle grandi metropoli porta con sé la possibilità di riscatto solo se si raggiunge l’unità. Tra questi due poli si sviluppa la sua indagine. L’unità operaia come strategia affinché la conquista di diritti paritari rendano i lavoratori immigrati meno redditizi per il capitale industriale-finanziario dei paesi e delle aree di arrivo, così che si possa anche ridurre il deflusso di capitale umano, lo spopolamento delle aree di esodo, e recuperare condizioni di riequilibrio tra centri e periferie nazionali e globali.


    Paolo Cinanni, allievo di Cesare Pavese, è stato un combattente della guerra di liberazione e uomo politico dell'Italia del XX secolo. Ebbe un ruolo di primo piano negli anni dell'immediato dopoguerra 1948-1956 nelle lotte contadine del Mezzogiorno.Successivamente dedicò le sue attività nell'ambito dell'emigrazione verso la Svizzera e la Germania fondando insieme a Carlo Levi la Federazione Italiana dei Lavoratori Emigrati e Famiglie (FILEF). Tra il 1948-1956 e il 1960-1964 egli ebbe un ruolo dirigente centrale in Calabria con l'incarico di rafforzare la struttura politica del movimento contadino legando le masse contadine del sud Italia alla classe operaia del Nord.

     


    seguici su instagram


    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter

    © 2019 MINCIONE EDIZIONI • Tel. +32 2 487941130 Belgio • Tel. +39 327 7452420 Italia • E-mail: mincionedizioni@gmail.com
    Mincione Edizioni Voir Asbl • Rue Gachard 80 • 1050 Bruxelles • Tva 0764296553
    ilmiositojoomla.it