
di Isaia Iannaccone
Collana Narrativa
Pagg 330
Ottobre 2022
Illustazioni Cover Rosa Puglisi
Isbn 978-2-931144-19-0
Ebook 978-2-931144-22-0 € 9.00
€ 18.00
«Datemi un pizzicotto sto ancora sognando, ma è come se Camilla mi apparisse davanti in questo momento! La rivedo immersa in uno dei suoi silenzi ultraterreni mentre sottolinea con la matita rossa e blu un passo di Lenin o una spiegazione sugli esplosivi, oppure mentre mi sbottona la camicia con gli occhi che le luccicano per l’intensità del suo desiderio.»
Più che un incontro una miccia quella tra Paolo e Camilla, studenti del primo anno di Chimica nella Napoli dei fermenti politici del 1969: l’Italsider di Bagnoli, le lotte operaie, la guerra del Vietnam e i fantasmi agguerriti e onnipresenti di Marx, Lenin, Mao, il poliamore, il sesso…
Tra lo sgabuzzino del laboratorio di facoltà e un palazzo occupato dal vecchio Marino, convinto di tirare le fila di un complotto rivoluzionario, nascono avventure, esplodono passioni e ideologie di Paolo Massimo e Camilla.
I tre moschettieri di Isaia Iannaccone.
Isaia Iannaccone. Chimico e sinologo, nato a Napoli, vive a Bruxelles. Specialista della storia della scienza cinese, e della storia dell’incontro tra l’Europa e la Cina, è membro dell’International Academy of History of Science, ha tenuto corsi e seminari in diverse università occidentali e orientali, ed è autore di saggi accademici (fra cui: Misurare il cielo: l’antica astronomia cinese, 1991; Johann Schreck Terrentius: le scienze rinascimentali e lo spirito dell’Accademia dei Lincei nella Cina dei Ming, 1998; Storia e civiltà della Cina: cinque lezioni, 1999 ; Pillole di Cina. Un grande Paese a piccole dosi, 2022), di numerosi articoli (fra essi quelli sulla scienza cinese nell’enciclopedia Il Medioevo a cura Umberto Eco, EncycloMedia 2010-2011), nonché di due guide della Cina per il Touring Club Italiano, e di opere teatrali e libretti d’opera. Nella narrativa, è autore di cinque romanzi: L’amico di Galileo (Rizzoli 2006), e Il sipario di giada (Sonzogno-Rizzoli, 2008), entrambi bestseller internazionali, Lo studente e l’ambasciatore (Guerra, 2015), e Il dio dell’I-Ching (Orientalia 2018), Il quaderno di Verbiest (Orientalia 2019).